18.06.2022
Week-end di basket giovanile in Prato Santa Caterina con le finali del torneo MBA
È un altro deciso passo verso la totale riqualificazione e rilancio di Parco Ragazzi del '99, sempre più oasi di natura e sport per adulti e giovanissimi. Ma soprattutto Volere Volare, rassegna di basket giovanile che sta occupando il week-end nello splendido playground di Prato Santa Caterina, evento targato MBA Bassano è una kermesse che è il trionfo del divertimento all'aria aperta e non ...solo.
Bassano Notizie del 18.06.2022 TG Completo
BASKET. “VOLERE VOLARE” A CANESTRO CON IL TORNEO MBA Week-end di basket giovanile in Prato Santa Caterina con le finali del torneo MBA È un altro deciso passo verso la totale riqualificazione e rilancio di Parco Ragazzi del '99, sempre più oasi di natura e sport per adulti e giovanissimi. Ma soprattutto Volere Volare, rassegna di basket giovanile che sta occupando il week-end nello splendido playground di Prato Santa Caterina, evento targato MBA Bassano è una kermesse che è il trionfo del divertimento all'aria aperta e non solo.
SOLAGNA. COL MOSCHIN, RAGAZZI A SCUOLA DAI PARA’ Niente lanci di paracadutista dal cielo, ma a terra una cerimonia tornata ai livelli di partecipazione pre Covid, per il 104.mo anniversario della Battaglia del Solstizio: lo scontro decisivo che, tra il 15 e il 22 giugno del 1918, rovesciò le sorti della Prima Guerra Mondiale, sbarrando la via della pianura all’armata austroungarica. Decine di militari per il picchetto d’onore, tanti rappresentanti istituzionali, ma anche 30 giovani tra i 14 e 16 anni di Solagna, Pove e Bassano: i partecipanti al primo corso di sopravvivenza sul Monte Grappa, con base a Casara Andreon, in località Camposolagna. I ragazzi hanno imparato a montare un capanno, acceso il fuoco senza fiammiferi, studiato cartografia per orientarsi in montagna. Ora sanno come cavarsela, grazie agli insegnamenti di istruttori davvero d’eccezione: gli incursori del 9° Reggimento d’Assalto Col Moschin, fiore all’occhiello dell’Esercito italiano.
BOMBA DAY. “SE L’ORDIGNO FOSSE ESPLOSO ADDIO CISMON” Se la benna dell’escavatore che l’ha riportata alla luce avesse fatto esplodere la bomba da 1000 libre riaffiorata in via Portegehetti, oggi probabilmente di Cismon del Grappa rimarrebbe ben poco. Il pericolo scampato invita a non prendere sottogamba le operazioni di disinnesco. Ecco perché il bomba day di martedì 21 giugno imporrà l’evacuazione dei 650 abitanti di Cismon e di località Collicello entro le 7.40 di mattina, la chiusura della statale 47 e della provinciale Campesana, lo stop ai bus che rimpiazzano i treni comunque già fermi per manutenzioni alla linea ferroviaria.
COVID. IL VIRUS RIALZA LA TESTA, RISCHIO ONDATA ESTIVA I contagi riprendono quota e fanno temere una nuova ondata Covid durante l’estate. Del virus ha parlato ieri a Bassano una tra le esperte più autorevoli e interpellate durante la pandemia, l’immunologa Antonella Viola La sottovariante Omicron 5 torna a gonfiare i numeri del Covid nell’Ulss 7 Pedemontana. Nell’ultima settimana 200 in media i nuovi casi al giorno, che hanno fatto risalire il totale dei positivi verso quota 2000. Cresce il timore di un’ondata estiva, anche se i ricoveri per ora non aumentano: tra Bassanese e Alto Vicentino, sono 15 i pazienti in ospedale, nessuno in terapia intensiva. Ma che il rialzo dei contagi non minacci al momento le vacanze, lo conferma l’immunologa Antonella Viola, ospite a Resistere, il festival culturale di Palazzo Roberti, per parlare soprattutto di medicina di genere. Un’occasione per mettere in luce alcune differenze spesso sottovalutate tra maschi e femmine: fin dall’inizio, il virus ha colpito più severamente gli uomini, mentre sono state in prevalenza le donne a sviluppare reazioni avverse ai vaccini. Un approccio da cambiare, alla luce anche delle evidenze sul Long Covid.
BASSANO. PNRR, 92 MILIONI DI INVESTIMENTI PER ETRA Nuovi investimenti sulla raccolta dei rifiuti e sulla rete idrica. Lavori che saranno possibili grazie ai progetti presentati da Etra per il Pnrr. Differenziata con contenitori intelligenti, nuovi centri di raccolta, riduzione delle perdite idriche e una nuova piattaforma per la supervisione degli impianti. Sono solo alcuni dei progetti che Etra vuole avviare nei prossimi mesi con nuove risorse nel settore ambientale e idrico. 92 milioni di investimenti cofinanziati dal Pnrr e dal 50 per cento dalla multiutility. Nel mese di marzo sono stati presentate nei tempi previsti le schede del Pnrr. Progetti strategici per alcune tematiche che riguardano la mission aziendale. In questo momento Etra ha le tariffe più basse del Veneto e tra le più basse d’Italia, 185 euro per un’utenza domestica contro i 318 euro di media italiana. Anche il servizio idrico ha un costo del 10 per cento inferiore alla media italiana. Verranno quindi utilizzati sistemi di intelligenza artificiale per individuare le reti più malridotte e sostituirle prima che si rompano.
BASSANO. SICCITA’ E RINCARI, STANGATA A TAVOLA Aumenti senza tregua per il carrello dei consumatori. La spesa continua a aumentare a causa anche dell’inflazione. Tra pochi giorni i cittadini dovranno fare i conti con l’aumento dei prezzi dovuti alla siccità. 320 euro di spesa in più rispetto allo scorso anno. E’ questo l’aumento che deve pagare una famiglia bassanese secondo le stime di Coldiretti dopo la diffusione dei nuovi dati Istat sull’inflazione a Maggio. In un anno il carrello della spesa è aumentato del 7,6 per cento. La stangata finale è arrivata dalla siccità che sta mettendo a dura prova l’agricoltura. La preoccupazione per i prossimi mesi si percepisce anche al mercato. Il budget familiare è alle stelle. La categoria sulla quale si spenderà di più è la verdura che nel 2022 costerà 80 euro in più, poi pane, pasta e riso con 60 euro in più. 55 euro serviranno per carne e salumi, seguono frutta, pesce, latte, formaggi uova e olio. Questa mattina a Bassano i cittadini si spostavano tra una bancarella e l’altra per confrontare i prezzi e poi scegliere in quale comprare. Per produttori e ambulanti la siccità deve ancora fare lievitare i prezzi. Sicuramente con il passare dei giorni diminuirà la quantità di prodotti coltivati per la mancanza di acqua. Ma è l’intera filiera agroalimentare a essere colpita duramente. Un’azienda agricola su 10 rischia di dover chiudere, un terzo si trova a lavorare con un reddito negativo a causa dell’aumento dei costi di produzione. +170 per cento è l’aumento dei concimi, +90 per cento quello dei mangimi e il gasolio è aumentato del 129 per cento.
BASSANO. INTRIGO A ZANZIBAR, ACCUSE E ARRESTI Ora sentiamo una storia che riguarda due bassanesi da anni in Tanzania. Un contenzioso avvenuto nell’isola di Zanzibar, a largo dell’africa Orientale che ha portato all’arresto di una coppia italiana. Li hanno accusati di averli incastrati dopo il finanziamento per un resort a Zanzibar. Giovanni Viale e la moglie Isabella, entrambi di Bassano hanno denunciato i loro soci dopo una lite per la distribuzione degli utili. Tutto ha inizio nel 2015 quando Francesca Scalfari, 45 anni italiana a Zanzibar da più di 15 anni con il marito britannico Simon Woods, esprime alla coppia bassanese la volontà di trasformare la sua villa in un resort. Giovanni Viale e la moglie finanziano il progetto con quasi un milione di dollari. A parlare è Giovanni Viale in un’intervista che ci ha rilasciato mentre viaggiava in nave da Zanzibar alla capitale della Tanzania, dopo che questa mattina ha trovato il suo nome sui media nazionali. Il fallimento si è trasformato però in un obbligo per Giovanni viale di cedere le sue quote al 60 per cento del loro valore. Cosa che il bassanese non ha accettato. A questo punto è intervenuta la polizia zanzibarina ed è partita la causa penale. Francesca Scalfari e Simon Woods sono stati arrestati il 6 giugno con l’accusa di riciclaggio. E da dieci giorni si trovano in carcere. Tutta la questione è rimbalzata sui media nazionali dopo che il fratello della 45enne ha fatto sapere su Facebook le condizioni in cui versa la coppia. Francesca Scalfari si trova in cella con altre sei donne, lui in uno stanzone con 200 uomini, molti sono criminali e gli hanno rasato i capelli e tolto il cellulare. Il figlio della coppia di 11 anni è riuscito a partire per l’Italia. Entrambi ora rischiano 20 anni di carcere.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.