14.06.2022
Elena Mezzalira riceve la fascia direttamente dal suo predecessore e mentore Paolo Bordignon. Applausi, abbracci, ringraziamenti accompagnano il passaggio di consegne. Il breve discorso della neosindaca di Rosà si scioglie in un liberatorio pianto di gioia. L’emozione travolge anche papà Fiorenzo, mamma Liliana e la sorella Valentina. Elena Mezzalira posa con loro per le ultime foto, prima di salire in ufficio. C’è la nuova giunta da formare. Scontato che ne farà parte Bordignon, recordman di preferenze con 611 voti. Tutto ...lascia pensare che sarà lui il vicesindaco: un’ombra ingombrante, secondo il candidato sconfitto Paolo Baggio. Elena Mezzalira è la seconda donna alla guida dell’amministrazione rosatese, dieci anni dopo la fine del doppio mandato di Manuela Lanzarin. Il giudizio delle urne pesava anche sull’assessore regionale: la lista avversaria ha fatto delle critiche alla sanità locale il suo cavallo di battaglia.
Bassano Notizie del 14.06.2022 TG Completo
ELEZIONI. BONTORIN LANCIA IL “MODELLO ROMANO” Un 84 per cento da far pesare sul tavolo degli equilibri politico-amministrativi dell’intero comprensorio. Forte della vittoria più schiacciante che un Comune dell’area Bassanese ricordi almeno in epoca recente, il confermatissimo Simone Bontorin lancia il “modello Romano”. Un laboratorio che tiene insieme Fratelli d’Italia con persone vicine al centrosinistra, passando per alcuni settori della Lega: contraddizioni destinate a esplodere secondo la grande sconfitta di oggi Rossella Olivo, mentre per Bontorin è proprio questa la forza del modello Romano. Al trionfatore vanno i complimenti dei colleghi, con i quali i rapporti non sempre sono stati idilliaci, nonostante gli sforzi di fare sintesi tra le amministrazioni più schierate e quelle più civiche come Romano. Ben difficile però replicare il modello ezzelino, a detta dei sindaci leghisti. «A Bassano - osserva Elena Pavan - un’alleanza troppo larga non sarebbe capita dai cittadini».
BASSANO. “ASSALTA” LA REDAZIONE DEL GIORNALE, ESPULSO Si è arrampicato su queste colonne e una volta raggiunto il primo piano dello stabile, in cui ha sede la redazione bassanese de Il Giornale di Vicenza, ha infranto il vetro di una porta finestra e, nel tentativo di entrare, si è procurato una profonda ferita ad un braccio, che l'ha costretto a desistere dalla sua azione criminosa per chiedere aiuto al pronto soccorso del San Bassiano. Protagonista dell'episodio un volto ben noto alle forze dell'ordine, Mustapha El Hajii, marocchino di 34 anni, pregiudicato ed uscito solo lo scorso marzo dal carcere di Treviso, dopo 2 anni di detenzione. Non era la prima volta che El Hajii prendeva di mira la redazione cittadina: già in passato aveva danneggiato i campanelli dello stabile e lasciato messaggi minatori nella cassetta della posta. Due notti fa l'ennesimo episodio che va a sommarsi alla sfilza di denunce rimediate nel bassanese tra il 2018 e il 2019 e che vanno dall'aggressione, ai danneggiamenti, dai furti alle minacce. Questa mattina il nordafricano è stato fermato dagli agenti del Commissariato di Bassano che l'hanno accompagnato al CPR, il centro di permanenza per il rimpatrio di Torino. Il 34enne, infatti, raggiunto da un ordine di espulsione, sarà rimpatriato.
MAROSTICA. NUOVA MENSA PER LA SCUOLA DI S.LUCA Una nuova mensa per la scuola primaria “Olga Gugelmo” di San Luca: è questo quanto è pronta a realizzare l'amministrazione comunale di Marostica grazie al contributo di 225mila euro arrivato con un bando Pnrr ed integrato con altri 60mila euro delle casse cittadine. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo stabile ricavato all'interno di questo tratto di collina, adiacente l'istituto e capace di ospitare fino ad 80 posti mensa. Uno spazio polifunzionale che oltre gli orari scolastici potrà essere impiegato anche per le esigenze della frazione. La nuova struttura, grazie ad una copertura a verde, sarà perfettamente integrata nell'ambiente circostante e per ogni pianta tagliata per il cantiere l'amministrazione ha in previsione di piantumarne tre. Unica incognita i tempi di realizzazione: come imposto dal pnrr la struttura dovrà essere completata entro il 2026 anche se l'amministrazione vorrebbe stringere ulteriormente i tempi. Il vero problema è trovare ditte disposte a partecipare alla gara d'appalto.
CALCIO. BASSANO PIAZZA I PRIMI COLPI Presentati il nuovo presidente Massimo Tolfo e il nuovo tecnico Ezio Glerean, due ritorni illustri nel mondo Bassano, può ufficialmente cominciare il nuovo corso giallorosso col direttore sportivo Francesco Sacchetto che per il prossimo campionato di Eccellenza ha iniziato a costruire il gruppo che verrà partendo dalla certezza di talune conferme pesanti: su tutte quella di capitan Alex Pellizzer e proseguendo su quella risolutiva del bomberissimo Antonio Lukanovic, oltre alle permanenze decisive del centrocampista goleador Francesco Peo Peotta, dell'altro puntero Alessandro Zuin e del medianone di sostanza Mattia Sandrini. Quindi, Sacchetto è intervenuto con le prime addizioni mirate in organico: nel cuore della difesa ecco il centralone di retrovia Alberto Marchiori, 29 anni, padovano di Camposampiero ma con residenza a una decina di km da Bassano, un gigante di retroguardia di un metro e 96 cm con lunga esperienza tra i professionisti, un gettone in serie A col Genoa a inizio carriera, poi parecchia serie C con Mantova, Vicenza e Pro Patria e ancora Triestina, Montebelluna in serie D, lo scorso anno ad Este, sempre in D con due reti in 22 gare.Assieme a lui è dato in arrivo il centrocampista tuttofare Manuel Perosin, 30 anni, in arrivo dal Giorgione con cui ha vinto il torneo di Eccellenza, ma con 7 anni da protagonista in serie D a Montebelluna,giocatore poliedrico, mezzala di lotta e di governo. E sempre dal Giorgione è dato di ritorno in città il portiere 26 enne Davide Costa, un metro e 89, novese d'origine, già a Bassano ai tempi della C e in C anche col Vicenza, poi tra i professionisti pure a Gubbio e Rieti. Queste ultime due sono trattative che andranno in porto la settimana ventura quando il Giorgione ultimerà a tutti gli effetti la stagione. Poi ci sarà spazio per un altro ingresso importante e infine bisognerà indovinare la batteria dei giovani, quella che spesso sposta gli equilibri tra salire di categoria e andarci soltanto vicino.
PIANEZZE. IL RE AFRICANO FA TAPPA IN AZIENDA Da 47 anni è il sovrano della dinastia di Bamendou, una popolazione di oltre 80mile persone che vive sugli altipiani ad ovest del Camerun, da cui è venerato come fosse una divinità. Si tratta di Gabriel Tsidie, 68 anni, che in questi giorni è in Veneto per conoscere la realtà imprenditoriale della nostra regione. Oggi ha fatto tappa in diverse aziende del bassanese, tra cui la Carron di Pianezze, dove lo abbiamo incontrato e ci ha spiegato le ragioni della sue presenza. La mia presenza qui, come potete immaginare, è per noi un' occasione di scoprire il mondo. Ci da l'occasione di sognare che un giorno i nostri figli che hanno voglia di fare potranno imparare a lavorare anche in questo tipo di aziende. Conoscere e comprendere le nuove tecnologie e carpire preziosi segreti da portare nel proprio paese, l'obiettivo del viaggio bassanese del sovrano africano, diretto ufficialmente a Parigi per recuperare la copia di una preziosa maschera sottratta dai francesi al suo popolo nel 1957.
ROMANO. CASAGRANDE LA PIU' VOTATA, INCOGNITA OLIVO Comincia di prima mattina la seconda era Bontorin, all'indomani del plebiscito espresso dai cittadini di Romano d'Ezzelino che l'hanno riconfermato alla carica di primo cittadino con oltre l'84% delle preferenze. Ad applaudirlo questa mattina, a differenza di 5 anni fa, c'era anche la piccola Maria Vittoria cui è spettato il compito di consegnare al papà la fascia tricolore. Tempo di espletare gli ultimi adempimenti burocratici e per una foto di rito e per Simone Bontorin ora è già arrivato il momento di costruire la sua nuova squadra, capace di riunire anime e partiti tra loro anche molto lontani. Qualche certezza, però, sul poker di nomi che potrebbe formare la nuova giunta sembra già esserci e sono i due volti femminili uscenti, capaci di ottenere il maggior numero di preferenze: quello dell'assessore alla cultura Franca Meneghetti e del vicesindaco Elisabetta Casagrande, prima assoluta con i suoi 581 voti. Il nome di Elisabetta Casagrande come quello di Franca Meneghetti, seconda con 485 preferenze sembrano pressoché scontati nella squadra di Bontorin, anche se il vicesindaco preferisce andare cauto. Oltre al toto giunta, in queste ore è anche un'altra la questione aperta: capire se l'ex sindaco Rossella Olivo deciderà di sedere ancora in consiglio comunale o accetterà l'invito di Simone Bontorin di lasciare spazio ai giovani. Ipotesi, peraltro, da lei stessa non esclusa.
ROSA’. MEZZALIRA, LACRIME DI GIOIA E BORDIGNON VICE Elena Mezzalira riceve la fascia direttamente dal suo predecessore e mentore Paolo Bordignon. Applausi, abbracci, ringraziamenti accompagnano il passaggio di consegne. Il breve discorso della neosindaca di Rosà si scioglie in un liberatorio pianto di gioia. L’emozione travolge anche papà Fiorenzo, mamma Liliana e la sorella Valentina. Elena Mezzalira posa con loro per le ultime foto, prima di salire in ufficio. C’è la nuova giunta da formare. Scontato che ne farà parte Bordignon, recordman di preferenze con 611 voti. Tutto lascia pensare che sarà lui il vicesindaco: un’ombra ingombrante, secondo il candidato sconfitto Paolo Baggio. Elena Mezzalira è la seconda donna alla guida dell’amministrazione rosatese, dieci anni dopo la fine del doppio mandato di Manuela Lanzarin. Il giudizio delle urne pesava anche sull’assessore regionale: la lista avversaria ha fatto delle critiche alla sanità locale il suo cavallo di battaglia.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.