TURISMO. DA ASIAGO AL GRAPPA, L'ALTA VIA DELLA GRANDE GUERRA Un vero e proprio museo all'aperto della Grande Guerra è quanto rappresentano le Prealpi vicentine, che custodiscono uno dei più grandi patrimoni della nostra storia bellica, fatto di trincee, forti, camminamenti e sentieri. Un patrimonio che la Provincia di Vicenza intende valorizzare e promuovere partendo da quella che è già stata battezzata l'Alta Via della Grande Guerra delle Prealpi Vicentine: 200 km di sentieri che uniscono quattro sacrari militari: Pasubio, Cimone, Asiago e Grappa. Da oggi a raccontare l’Alta Via della Grande Guerra ci sono un sito internet e profili dedicati sui social network. Il sito racchiude tutte le anime dell'alta via, ripercorrendo i fatti storici più significativi e proponendo i percorsi , con la possibilità di scaricare le tracce GPX e creare le tappe secondo delle proprie capacità. Al centro del progetto ci sono i sacrari, che non solo conservano i resti dei Caduti ma riassumono vicende belliche e tante storie fatte di combattimenti ma anche di vita quotidiana di trincea. Quella che la Provincia ha voluto ricostruire in un video realizzato con i rievocatori del Gruppo Storico Monte Grappa Btg Bassano
CALCIO – BASSANO CONFERMA I BIG E GUARDA AI GIOVANI Ezio Glerean in panchina e Massimo Tolfo alla presidenza. E poi? E poi il nuovo Bassano in Eccellenza prende forma anche in campo: la prima mossa, quella più attesa., è la conferma del bomberissimo Antonio Lukanovic, 10 reti solo in metà campionato, rincorso in serie superiore ma che ha scelto di abbracciare la causa giallorossa. E con lui rimarranno altri pezzi pregiati della collezione che il diesse Francesco Sacchetto ha saputo trattenere: su tutti il centrocampista goleador Enrico Peotta e l'altro puntero d'area Alessandro Zuin. Poi arriveranno indicativamente un centrale difensivo e un centrocampista di personalità dalla serie D e un portiere di totale affidabilità. Inoltre, da settembre la squadra si allenerà a metà pomeriggio e non più di sera, quindi bisognerà trovare giocatori disponibili che al massimo alle 15 abbiano ultimato gli impegni di lavoro. L'arrivo di Tolfo alla presidenza è coinciso con un netto taglio alle spese, senza per questo abbassare la competitività della squadra. “Prenderemo solo chi crede nel nostro progetto e sposa la maglia e i nostri colori”, chiarisce il direttore sportivo Sacchetto. E di sicuro grande spazio ai giovani.
BASSANO. CONSIGLIO STRAORDINARIO SULLA SANITA' Un consiglio comunale straordinario sulla sanità. A lanciare la proposta è lo stesso sindaco di Bassano Elena Pavan, all'indomani della presa di posizione di Impegno per Bassano e della mozione presentata da tutti i consiglieri di maggioranza per chiedere conto alla Regione su liste di attesa, mancanza di personale, reclutamento dei futuri medici. La rinnovata attenzione della maggioranza sui temi della sanità cittadina arriva all'indomani di una serie di iniziative e sollecitazioni giunte dalle minoranze ma, assicura Elena Pavan, erano argomenti già al centro dell'agenda del governo cittadino.
BASSANO. SGOMINATA BANDA DI FALSI AUTOTRASPORTATORI La Polstrada di Vicenza ha sgominato una banda di falsi autrasportatori di origine campana che in tutto il Nord Italia avevano compiuto truffe ai danni di aziende dalle quali si erano fatti consegnare merce per 140 mila euro salvo poi sparire nel nulla. Un arresto e 7 denunce. L'indagine è partita da una ditta di Bassano che ha patito un danno di oltre 6 mila euro. ENEGO. CAMION A FUOCO SULLA VALSUGANA Un camion ha preso fuoco per cause in corso di accertamento stamattina poco dopo le 10.30 sulla Strada Statale Valsugana nel tratto che da Enego conduce a Bassano. Le fiamme hanno avvolto improvvisamente il rimorchio ma il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco di Bassano e Asiago ha evitato che il rogo si propagasse anche nella motrice. L'autista comunque è rimasto illeso.
BASSANO. LA BENZINA SFONDA QUOTA 1,90 AL LITRO La benzina continua a salire e il self sfonda quota 1,9 al litro. I tagli alle accise del carburante sembrano aver esaurito la loro azione calmante sui prezzi. Una crescita lenta ma inesorabile che sta portando i carburanti ai valori dei primi giorni di marzo quando ebbe inizio la guerra in Ucraina. Le accise hanno abbassato il prezzo di 30 centesimi, ma ancora non basta perché non c’è tregua sul fronte del rialzo dei carburanti. Tutto potrebbe essere dovuto all’aumento del prezzo del petrolio dopo l’embargo Europeo al greggio russo. E i gestori dei distributori di benzina sono sul piede di guerra. Il taglio delle accise resterà in vigore fino all’8 luglio. Dopo quella data se non ci sarà una proroga del governo il prezzo della benzina potrebbe schizzare a 2 euro e 30 centesimi al litro.
BASSANO. LA STAFFETTA DELLA MEMORIA “PARTE” DAL PONTE 1500 km, 23 tappe, attraverso 8 regioni, dalle Alpi marittime a quelle Giulie, con un veloce sconfinamento sull'appennino abruzzese: sono questi i numeri della la staffetta alpina Ventimiglia - Trieste, uno degli appuntamenti inseriti nelle celebrazioni per il 150° anniversario della nascita del Corpo degli Alpini, presentato (e non poteva essere altrimenti) a Bassano, sul Ponte di Bassano, uno dei luoghi più evocativi dell'alpinità. L'iniziativa che prenderà il via lunedì 6 giugno per concludersi, quasi un mese dopo, giovedì 2 luglio toccherà i luoghi delle origini del Corpo deli alpini e attraverserà numerose città e le sedi dei reparti delle truffe alpini raggiungendo montagne, monumenti e memoriali cari alle penne nere. Tra i 9 appuntamenti speciali previsti dalla staffetta c'è anche la tappa di Bassano, in programma il 23 giugno. Gli atleti porteranno in staffetta una fiaccola la cui fiamma sarà protetta dalle ali di una colomba, simbolo di pace, riproduzione di quella portata nell'adunata di Trento del 2018 e consegnata oggi sul Ponte degli Alpini ai primi staffettisti.
ROMANO. “PARCO GIOCHI ALL’EX ECOCENTRO” Continua il nostro viaggio con i candidati. Oggi andiamo a Romano d’Ezzelino con il candidato per la lista Romano per Tutti Rossella Olivo
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.