27.05.2022
“Un altro mondo”. È il titolo dell'esposizione che Asiago dedica al genio visionario di Antonio Ligabue, uno dei maggiori protagonisti dell'arte italiana del XX secolo.
Settanta le opere esposte al Museo delle Carceri, tra dipinti, disegni e sculture, una sorta di viaggio all'interno dei tre periodi canonici in cui è stata suddivida la produzione artistica dell'autore: dagli animali domestici dei primi anni alle tigri, leoni, serpenti e rapaci. Una vera e propria giungla che l'artista immagina con allucinata fantasia ...tra i boschi del Po.
Non una scelta casuale quella di Ligabue, voluta con forza dall'Amministrazione .
L'esposizione curata da Vittorio Sgarbi e Marzio Dall'acqua resterà aperta finto al 30 ottobre, e sarà l'unica dedicata quest'anno al genio di Ligabue, celebre anche per i suoi autoritratti.
Bassano Notizie del 27.05.2022 TG Completo
BASSANO. MASTERCHEF, POLEMICHE DIGERITE: "MA BASTA CHIUDERE IL PONTE" I pochi fortunati esibiscono con orgoglio le foto ricordo con gli chef Cannavacciuolo e Locatelli. Tutti gli altri dovranno aspettare la messa in onda della puntata, tra parecchi mesi, per vedere che effetto che fa Masterchef sul Ponte. Anche il sindaco Elena Pavan, fedele alla consegna del silenzio imposta dalla produzione, pubblica sui social solo un post allusivo e rinvia la risposta alla domanda sul colore della brigata vincente nella prova a base di asparagi. Alle 21 era tornato tutto alla normalità, dopo un giorno di chiusura non solo per il monumento ma anche per alcuni locali adiacenti. Le polemiche in buona parte sono già digerite, anche se l'appello di Angarano è: «Ora basta chiudere il Ponte».
ASIAGO. AFFITTI IN NERO, NASCOSTI AFFARI PER UN MILIONE DI EURO Un milione di euro di guadagni in nero dall'affitto ai turisti di appartamenti e seconde o terze case nell'Altopiano dei Sette Comuni, e il bilancio è ancora parziale. È un enorme volume d'affari sommerso, quello che hanno portato alla luce gli ultimi controlli a tappeto, oltre un centinaio, a opera della Tenenza di Asiago della Guardia di Finanza. Conseguenze indirette del crescente appeal di Asiago come meta di villeggiatura: il boom di presenze nel 2021 ha permesso di superare addirittura le cifre pre-Covid. Le Fiamme Gialle hanno passato al setaccio un po’ tutto: il possesso delle autorizzazioni all'esercizio delle attività, la dichiarazioni dei redditi, la registrazione dei contratti, l'incasso e il versamento della tassa di soggiorno, il rispetto dell'obbligo regionale di rendicontazione statistica delle strutture extra alberghiere. Tra i proprietari, 45 sono stati segnalati alla Procura per non aver comunicato gli ospiti alloggiati all'autorità di pubblica sicurezza. Non solo: i finanzieri hanno anche sanzionato 5 agenzie immobiliari e un bed and breakfast che operavano senza i dovuti permessi.
VALBRENTA. LA BOMBA FA PAURA, I RESIDENTI SCAPPANO L'ordine di evacuazione, al momento, non è ancora arrivato, ma i residenti di via Porteghetti hanno già lasciato le loro case. La paura per quell'ordigno bellico della seconda guerra mondiale, rinvenuto in località Cismon del Grappa durante alcuni scavi di Etra, non lascia tranquilli gli abitanti della zona che hanno preferito cercare ospitalità da parenti ed amici in attesa di conoscere il reale pericolo rappresentato dalla bomba. Oltre 40 centimetri quanto misura il diametro dell'ordigno che da mercoledì sera, poco dopo il rinvenimento, avvenuto casualmente durante gli scavi per le tubazioni del nuovo acquedotto, è ora sotto l'esame attento degli artificieri dell’esercito arrivati da Verona. In queste ore gli artificeri sono impegnati a valutare le modalità di bonifica più adatte ad effettuare le operazioni in sicurezza e il raggio di azione interessato dal recupero dell'ordigno.
CALCIO. IN GOL CON LA "PALLA AL PIEDE": SFIDA PER LA RINASCITA IN CARCERE Anche senza il campionato vinto, c'è ugualmente il lieto fine stagionale per il Bassano. Che ieri pomeriggio, alla presenza del sindaco di Padova Sergio Giordani è stato protagonista al Due Palazzi di una sfida amichevole con la formazione dei carcerati padovani che milita in Terza Categoria ma che da due anni non partecipa più al torneo per motivi di natura sanitaria legata al Covid. L'evento, denominato "Coppa dell'Amicizia e della Rinascita", è stato possibile grazie alla buona volontà delle due parti col presidente giallorosso Fabio Campagnolo che ha promesso di impegnarsi per aiutare la squadra del Due Palazzi, denominata Palla al Piede ad iscriversi di nuovo a settembre al campionato di Terza Categoria. Si è trattato di un momento di socialità e armonia che è servito anche ai detenuti padovani a ritrovare un minimo di serenità attorno a un campo da calcio, nella fattispecie quello interno al penitenziario, primo passo sostanziale verso la ripartenza e un reinserimento nella vita quotidiana, Per la cronaca il Bassano nell'impianto interno al carcere l'ha spuntata per 7-5, ha sollevato la Coppa ma per gesto di galanteria e cortesia ha preferito consegnarla con fair play alla formazione del Due Palazzi. Presente per il calcio d'inizio anche l'arbitro internazionale padovano Daniele Chiffi.
ROSA'. "FARFALLE", IL BRANO INEDITO DI MICHELE MERLO: "IL SUO ULTIMO GRIDO D'AIUTO" Le farfalle sono uscite dal bozzolo a mezzanotte in punto e volano già altissime: tra i primi cinque brani ascoltati e scaricati online oggi c’è la canzone postuma di Michele Merlo, pubblicata a quasi un anno dalla scomparsa del giovane artista di Rosà. Un brano inciso dodici giorni prima della morte, dopo un week-end in montagna con i genitori, quando un vasto ematoma alla gamba sinistra aveva già acceso una spia d’allarme. Quel medico ora è indagato: con una diagnosi tempestiva, secondo le perizie, Michele avrebbe avuto oltre il 75% di possibilità non solo di salvarsi, ma addirittura di guarire dalla leucemia che invece poi scatenò l’emorragia fatale. Un «romantico ribelle», si definiva Michele anche in Farfalle. E “Romantico Ribelle” è il nome dell’associazione fondata dalla famiglia per proseguire il suo percorso. Il 6 giugno, anniversario della morte, lo stadio di Rosà ospiterà intanto una serata di musica e calcio con la Nazionale Cantanti, tanti amici e colleghi di Michele e il supporto di molti imprenditori locali.
ASIAGO. SGARBI INAUGURA LIGABUE: IL "GENIO MALEDETTO" IN MOSTRA “Un altro mondo”. È il titolo dell'esposizione che Asiago dedica al genio visionario di Antonio Ligabue, uno dei maggiori protagonisti dell'arte italiana del XX secolo. Settanta le opere esposte al Museo delle Carceri, tra dipinti, disegni e sculture, una sorta di viaggio all'interno dei tre periodi canonici in cui è stata suddivida la produzione artistica dell'autore: dagli animali domestici dei primi anni alle tigri, leoni, serpenti e rapaci. Una vera e propria giungla che l'artista immagina con allucinata fantasia tra i boschi del Po. Non una scelta casuale quella di Ligabue, voluta con forza dall'Amministrazione . L'esposizione curata da Vittorio Sgarbi e Marzio Dall'acqua resterà aperta finto al 30 ottobre, e sarà l'unica dedicata quest'anno al genio di Ligabue, celebre anche per i suoi autoritratti.
ROMANO. "SLOWVINO", DUE GIORNI DI SAPERI E SAPORI Le tipicità enogastronomiche e il loro valore saranno al centro dell'edizione 2022 di Slowino, la due giorni di sapori e saperi ospitata nel fine settimana nella splendida cornice di Villa Stecchini, a Romano d'Ezzelino. Fedele ai principi Slow Food, Slowino vuole diffondere la conoscenza di prodotti alimentari di eccellente qualità, un patrimonio culturale che rappresenta storia, territorio e tradizioni da preservare e valorizzare. La due giorni di eventi dedicati alla cultura del cibo inizierà sabato alle 11 con il convegno dal titolo “Sostenibilità sociale, ambientale ed economica”, che vedrà ospiti, tra gli altri l'enologo bassanese Roberto Cipresso e l'imprenditore Remo Pedon. In serata cena di gala firmata dallo chef Dimitri Mattiello. In programma, poi, ben 10 masterclass, vere e proprie esperienze sensoriali, guidate da esperti e poi l'orto sensoriale, una mostra d'auto d'epoca, un'area food truck e l'elfo park per i più piccoli.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.