18.05.2022
Parliamo di persone disabili perché a Stefano Gheller, il bassanese di 48 anni che dalla nascita soffre di una rara patologia genetica degenerativa che lo costringe su una sedia a rotelle attaccato a un respiratore, hanno negato la possibilità di vedere alcuni concerti in Veneto.
Sarebbe l’unica sua uscita di tutto l’inverno, il concerto di Marco Masini del 20 dicembre a Padova. Dallo scorso ottobre fino a marzo Stefano Gheller non è mai uscito di casa perché il ...freddo non glielo permette. Ma al concerto del suo cantante preferito potrebbe andare perché è all’interno di una struttura chiusa. Oggi però ha ricevuto la mail della società che organizza lo spettacolo in cui lo avvisa che per i disabili sono esauriti i posti.
Per lui è impossibile sedersi in una poltrona perché dovrebbe avere un sollevatore per spostarsi dalla carrozzina, essendo un disabile gravissimo ha bisogno del respiratore e non può sedersi in sedie normali. Così ha deciso di comprare due biglietti a prezzo pieno per 200 euro e di pagare per vedere anche le prove del cantante. La sua amica Ornella Cunial lo accompagnerà anche questa volta e si piazzeranno all’ingresso del Gran Teatro Geox per vedere se li faranno entrare.
E quello di Masini non è l’unico concerto a cui dovrà rinunciare. Su 10 richieste fatte solo 2 hanno risposto che ci sono posti disponibili nonostante i concerti siano anche a giugno del 2023. I posti per disabili ci spiega Stefano Gheller finiscono anche il giorno stesso dell’annuncio del concerto perché comprendono anche disabili lievi che possono camminare e paga solo l’accompagnatore. A lui che è un disabile gravissimo negano questo diritto.
Bassano Notizie del 18.05.2022 TG Completo
ASIAGO. “GO GREEN” IL MANIFESTO ECOSOSTENIBILE Nuovo progetto ad Asiago per promuovere la città tutelando ambiente e natura. L’immagine turistica di Asiago rinnovata grazie a politiche verdi. E’ il progetto Asiago Go Green, il manifesto della città per un futuro ecosostenibile. L’altopiano verrà promosso come meta turistica sostenibile grazie alla cura della città e alla riqualificazione urbana, la tutela del patrimonio naturalistico e ambientale. Le linee strategiche di Asiago go green ruotano attorno alla concretizzazione di comportamenti sempre più rispettosi per l’ambiente. L’impegno dell’amministrazione comunale prevede la riqualificazione degli impianti turistici, la valorizzazione dei sentieri Tre Monti, percorsi ciclopedonali, ampliamento del golf club e la valorizzazione delle malghe. Dal punto di vista della riqualificazione energetica si sta studiando a un progetto a biogas sostenibile.
CASSOLA. NEGATO IL CONCERTO A UN DISABILE GRAVISSIMO Parliamo di persone disabili perché a Stefano Gheller, il bassanese di 48 anni che dalla nascita soffre di una rara patologia genetica degenerativa che lo costringe su una sedia a rotelle attaccato a un respiratore, hanno negato la possibilità di vedere alcuni concerti in Veneto. Sarebbe l’unica sua uscita di tutto l’inverno, il concerto di Marco Masini del 20 dicembre a Padova. Dallo scorso ottobre fino a marzo Stefano Gheller non è mai uscito di casa perché il freddo non glielo permette. Ma al concerto del suo cantante preferito potrebbe andare perché è all’interno di una struttura chiusa. Oggi però ha ricevuto la mail della società che organizza lo spettacolo in cui lo avvisa che per i disabili sono esauriti i posti. Per lui è impossibile sedersi in una poltrona perché dovrebbe avere un sollevatore per spostarsi dalla carrozzina, essendo un disabile gravissimo ha bisogno del respiratore e non può sedersi in sedie normali. Così ha deciso di comprare due biglietti a prezzo pieno per 200 euro e di pagare per vedere anche le prove del cantante. La sua amica Ornella Cunial lo accompagnerà anche questa volta e si piazzeranno all’ingresso del Gran Teatro Geox per vedere se li faranno entrare. E quello di Masini non è l’unico concerto a cui dovrà rinunciare. Su 10 richieste fatte solo 2 hanno risposto che ci sono posti disponibili nonostante i concerti siano anche a giugno del 2023. I posti per disabili ci spiega Stefano Gheller finiscono anche il giorno stesso dell’annuncio del concerto perché comprendono anche disabili lievi che possono camminare e paga solo l’accompagnatore. A lui che è un disabile gravissimo negano questo diritto.
CALCIO. EUROCALCIO, ECCELLENZA CON VISTA DERBY Bassano che l'anno venturo disputerà l'Eccellenza con l'idea di provare a tutti i costi a vincere non sarà più solo in questo campionato. Sì perchè da settembre in Eccellenza ci sarà anche l'Eurocalcio Cassola, promosso con la fanfara dopo un campionato semplicemente trionfale dominato i nlungo e in largo in virtù di un organico superiore, di un tecnico di categoria superiore e di un'organizzazione societaria di prima fascia. Potrebbe esserci pure la Marosticense, giunta seconda in Promozione ma in primissima fila in caso di un ripescaggio al piano di sopra. Ergo, sicuramente Bassano e la matricola di lusso Eurocalcio e forse pure Marostica a comporre eventualmente un trio delle meraviglie. Intanto opportuno celebrare l'Eurocalcio tritatutto.
NOVE. ABITI INDECOROSI, I PRESIDI FANNO SQUADRA Continua la polemica sulla circolare scolastica della preside del liceo artistico De Fabris di Nove sull’abbigliamento indecoroso delle studentesse. La rivolta degli alunni infuria sulle pagine dei social, ma allo stesso tempo genitori e professori si schierano al fianco della dirigente. L’abbigliamento, secondo i presidi del bassanese, è un codice di comunicazione che va modificato a seconda del contesto. Anche al liceo Brocchi ci sono stati casi in cui studenti e studentesse sono stati ripresi per il loro modo di vestire. Ma non c’è mai stata l’esigenza di codificare con una regola i limiti da non superare. Importante anche il ruolo del gruppo che può bloccare subito un atteggiamento poco consono. Il ruolo dominante per l’educazione dei giovani è comunque quello della famiglia.
BASSANO. RESISTERE 2022, UNA FINESTRA SULL’ATTUALITA’ Il futuro, tutt'altro che tracciato, dell'Europa, la violenza mai sopita del terrorismo, il sacrificio di Giovanni Falcune, i mille volti della medicina, il mito della famiglia reale inglese e ancora la violenza sulle donne o lo sport come strumento formativo. Tutto con un occhio di riguardo alle nuove generazioni. Sono questi solo alcuni degli argomenti tra cui spazierà l'edizione 2022 di Resistere, la rassegna letteraria organizzata per il sesto anno dalla Libreria Palazzo Roberti e che come tradizione invaderà alcuni degli spazi più belli di Bassano, finalmente, dopo 2 anni senza restrizioni. Una vera e propria finestra sul mondo e sulla sua attualità, con nomi come sempre di grande richiamo ad iniziare dalla bassanesissima Francesca Michielin. Si inizia giovedì 16 giugno con Alessandro Benetton e Andrea Marcolongo per chiudere domenica sera al Castello degli Ezzelini con Serena Dandini e Chiara Valerio. Quattro giorni di eventi ad ingresso gratuito che torneranno a far respirare in città la grande cultura.
TEZZE. MUORE ALL'IMPROVVISO A 40 ANNI, LASCIA DUE FIGLI Sarà l'autopsia a stabilire la cause del decesso di Dario Segafredo, l'artigiano quarantenne di Tezze sul Brenta, deceduto improvvisamente in casa nella serata di lunedì. Titolare, assieme al fratello, di una ditta di arredamenti di Rosà, Segafredo è stato trovato senza vita dalla moglie Giulia che, uscita attorno alle 20,30 per una riunione alla scuola d'infanzia del figlio più grande, al suo rientro ha trovato Dario seduto sul divano, all'apparenza addormentato. Inutile si è rivelato ogni tentativo dei sanitari del 118 di rianimarlo. Grande tifoso del Vicenza, Segafredo lascia due figli piccoli di 5 anni anni e di appena 8 mesi. ROSA'. RAPINA ALL'INS, “LADRI PER PAGARE LE BOLLETTE” “Abbiamo rubato per pagare le bollette”. Si sono giustificati così, davanti al giudice, gli autori della rapina avvenuta il 21 ottobre dello scorso anno al supermercato In's di Rosà e che è costata l'arresto a Daivi Zampieri e Daniel Battistutti, rispettivamente 34 e 42 anni, entrambi rosatesi, finiti sotto inchiesta assieme alla 23enne Sofia Pellanda, accusata di ricettazione per un altro furto commesso dai due arrestati su un'auto in sosta a Curtarolo. I tre sono accusati anche del tentato furto di una Bmw a da un'abitazione di Rosà. BASSANO. SCONTRO TRA BICICLETTE, IN DUE ALL'OSPEDALE Spetterà alla polizia locale stabilire l'esatta dinamica dell'incidente avvenuto attorno alle 8 di questa mattina all'intersezione tra via Ognissanti e piazzetta Paolo Sesto, a Bassano, a pochi metri dalle poste centrali. Per causa ancora in corso di accertamento si sono scontrate due biciclette su cui viaggiavano una studentessa di 17 anni e un uomo di 51. L'impatto ha fatto cadere violentemente a terra entrambi i ciclisti, poi accompagnati in ambulanza al San Bassiano, per accertamenti. Le loro condizioni fortunatamente non sono preoccupanti.
SCUOLA. STUDENTI IN CALO, 2MILA IN MENO TRA I BANCHI Il problema, fino a qualche anno fa erano le aule sovraffollate. Oggi presidi e amministratori sono alle prese con un'altra criticità: tenere aperte le scuole. Saranno 2 mila in meno, 1150 solo alle elementari infatti, gli studenti che il prossimo anno scolastico siederanno sui banchi delle scuole vicentine. Un numero legato inevitabilmente al calo della natalità e che in diversi casi ha costretto provveditorato e comuni a rivedere il numero delle classi in partenza il prossimo settembre. Tra le zone più in difficoltà l'Altopiano, dove rischia soprattutto la primaria di Stoccareddo. Le ipotesi attualmente allo studio sono due: trasferite gli studenti a Gallio o attivare pluriclassi, capaci di riunire studenti di varie età. Più delineata, ad oggi, pare la situazione di Bassano dove è ormai noto che non partirà la prima media a Marchesane e salvo sorprese dell'ultima ora neppure la prima elementare a Rondò Brenta. Anche l'Ic2 perde una classe, in questo caso solo sezione e non un'annualità, tornando alla situazione di due anni fa. Ma il vero problema ai piedi del Grappa, si registrerà solo tra 5 anni: lo scorso anno, il 2021, infatti, sono nati solo 247 bambini bassanesi, più di 150 in meno rispetto a quanto accadeva in media 10 anni prima. Per questo l'assessorato è già al lavoro con l'obiettivo di arrivare preparati al giorno, non troppo lontano, che vedrà il comune costretto a scegliere quali scuole salvare.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.