17.05.2022
Missione compiuta, missione fortissimamente voluta. Il Bassano dei teenagers, dei minorenni sempre in campo e degli adolescenti vibranti ha conquistato una sorprendente salvezza anticipata in serie C Gold battendo nella serie con un secco 2-0 i veneziani di Mirano, favoriti nella serie dal fattore campo che però è stato radicalmente ribaltato. Non solo: dopo il successo di domenica, ieri sera l'Orange 1 ha fatto festa anche con le formazioni Under che poi sono formate dagli stessi ragazzi della prima squadra. ...L'Under 17 ha steso la quotatissima De Longhi Treviso al PalAngarano, sfida a cui si riferiscono le immagini, con un eloquente 63-46 che ha qualificato il quintetto cittadino alle finali scudetto di categoria a Mantova a fine giugno. E ancora, nei giorni scorsi l'Under 19, aveva fatto lo stesso piegando rivali di livello come la stessa Treviso e la Reyer Venezia, staccando pure lei il biglietto per le finali per lo scudo U19 in scaletta dal 6 al 12 giugno a Ragusa. Il club bassanese in un recente passato ha già conquistato uno scudetto Under 14, unica formazione dell'intera provincia ad aver vinto un titolo giovanile. Ora perà l'Orange ci riprova in categorie ancora più prestigiose, anche se piegare colossi come Olimpia Milano, Virtus Bologna, Varese o Sassari sarà complicatissimo e occorrerà un'impresa al cubo. Quanto alla prima squadra l'imperativo della prossima stagione sarà consolidare la serie C Gold poiché con la riforma dei campionati attesa da qui a un anno, nel 2023 Bassano potrebbe ritrovarsi in serie B.
Bassano Notizie del 17.05.2022 TG Completo
ASIAGO. OSPEDALE, NUOVI PRIMARI E SERVIZI AL TERRITORIO Ad Asiago i vertici dell’ulss 7, la Regione e gli amministratori hanno fatto il punto sul nuovo Ospedale. Nuovi primari e più servizi al territorio. L’assessore Regionale alla Sanità Manuela Lanzarin ha fatto il punto della situazione, con la direzione dell’ulss 7 Pedemontana e i sindaci del territorio rispetto ai nuovi innesti e alle nuove professionalità nel nuovo ospedale di Asiago. La struttura si sta adeguando alla programmazione regionale e alle schede ospedaliere. Molti i reparti che stanno ritornando delle eccellenze del territorio dopo i due anni di pandemia. Anche il punto nascite, negli scorsi anni al centro delle proteste degli amministratori dell’altopiano, è stato riaperto. Importante nell’ultimo anno anche il lavoro svolto per quanto riguarda gli interventi di medicina territoriale per la sicurezza della popolazione dell’altopiano.
CARTIGLIANO. LA LUCE OLTRE IL BUIO DELLA MALATTIA La luce oltre il buio, la vita smarrita e ritrovata oltre la malattia. Un viaggio tra dolore e speranza, paura e fiducia, sofferenza e rinascita. Un’esperienza ingovernabile anche per chi è abituato a gestire emergenze e imprevisti come Maurizio Pigato, a lungo presidente della Protezione civile di Nove. La scoperta di un tumore nel 2017 gli ha fatto conoscere la realtà dell'Istituto Oncologico Veneto. Un luogo diverso da quello che appare all’esterno. «Un luogo non di morte, ma pieno di vita»: le parole di un amico hanno aperto gli occhi a Maurizio. Da allora, l’ex ceramista affronta con tutt’altro spirito la sua battaglia, raccontata in una pubblicazione, tra le poche patrocinate dallo Iov, e in un evento a Villa Morosini Cappello, nella Giornata nazionale del malato oncologico. Letture, brani musicali e testimonianze per trasmettere un messaggio: «Non mollare mai».
BASSANO. COTTARELLI GELA LE SPERANZE: "I PREZZI NON CALERANNO IN FRETTA" «Meglio di niente». Carlo Cottarelli invita ad accontentarsi del bonus 200 euro per le bollette. E a rassegnarsi: l’inflazione non mollerà la presa tanto in fretta. La corsa dei prezzi, mette in chiaro il celebre economista, è legata solo in piccola parte alla guerra. Cottarelli è di casa a Bassano, città di origine della moglie Miria Pigato. Questa volta ha incontrato gli studenti dell’indirizzo economico sociale del Brocchi assieme ai suoi collaboratori dell’Osservatorio sui Conti Pubblici. «Il vostro futuro - ha detto Cottarelli ai liceali bassanesi - dipende dalle riforme che l’Italia insegue da anni».
BASSANO. COVID, I RICOVERI NON CALANO: PIU' DI 40 IN OSPEDALE Calano i positivi, non i ricoveri. Nell'Ulss 7 Pedemontana in 7 giorni si è passati da 500 contagi al giorno a circa 300. Ma questo ancora non corrisponde a un calo delle persone in ospedale. Sono ancora 3 al giorno i ricoveri nell’area Covid di Santorso. In totale sono 22 le persone nel reparto covid. 18 nell’ospedale di comunità di Marostica. L’età media delle persone ricoverate è di 79 anni. Per la maggior parte sono pazienti che accedono per altre patologie e poi scoprono di essere positivi. Due le persone in terapia intensiva. I tamponi giornalieri sono scesi a 700 per questo è stato ridotto l’orario dei punti tampone. Rimane molto basso il numero di vaccinati con la quarta dose che si è fermato a 1.450 dosi somministrate.
NOVE. "LICEALI SVESTITE VIA DA SCUOLA", AL DE FABRIS STUDENTI IN RIVOLTA Addio canottiere scollate e pantaloncini troppo corti. In classe solo con un abbigliamento decoroso: t-shirt e pantaloni sopra il ginocchio. Vietate le ciabatte ai piedi. È la perentoria circolare della Preside del liceo artistico De Fabris Anna Rita Marchetti: «La scuola è un’Istituzione dello Stato dove vanno tenuti rispetto e decoro», scrive ai suoi alunni. Ma punta l’indice solo sulle ragazze, quando descrive «abbigliamenti marinari» che la lasciano «perplessa per non dire allibita»: schiene in bella vista e pance scoperte. E si riferisce solo alle studentesse, quando precisa: «Da lunedì 16 maggio non saranno ammesse a scuola con questa tipologia d’abbigliamento e con pantaloncini e shorts che coprono a malapena il fondoschiena». Divieti che hanno fatto scattare la protesta. Le studentesse del liceo lamentano di ricevere un trattamento discriminatorio che pone più attenzione ai loro corpi rispetto a quelli dei compagni. Chiedono parità senza minacciare le ragazze mal vestite di non poter fare lezione. Spesso il problema non sta nella scollatura troppo profonda o nella gonna troppo corta secondo le studentesse, ma nello sguardo malizioso e invadente delle persone: prima di educare sul come vestirsi si dovrebbe insegnare il rispetto. La giornata di proteste è continuata anche a Vicenza dove la rete degli studenti medi ha organizzato un flash mob. Professori e genitori si schierano invece per lo più a favore della decisione della preside, pronta ad estendere il divieto all’istituto comprensivo 3 di Bassano, l'altra scuola che dirige.
BASKET. BASSANO, FESTA SALVEZZA E FINALI SCUDETTO UNDER Missione compiuta, missione fortissimamente voluta. Il Bassano dei teenagers, dei minorenni sempre in campo e degli adolescenti vibranti ha conquistato una sorprendente salvezza anticipata in serie C Gold battendo nella serie con un secco 2-0 i veneziani di Mirano, favoriti nella serie dal fattore campo che però è stato radicalmente ribaltato. Non solo: dopo il successo di domenica, ieri sera l'Orange 1 ha fatto festa anche con le formazioni Under che poi sono formate dagli stessi ragazzi della prima squadra. L'Under 17 ha steso la quotatissima De Longhi Treviso al PalAngarano, sfida a cui si riferiscono le immagini, con un eloquente 63-46 che ha qualificato il quintetto cittadino alle finali scudetto di categoria a Mantova a fine giugno. E ancora, nei giorni scorsi l'Under 19, aveva fatto lo stesso piegando rivali di livello come la stessa Treviso e la Reyer Venezia, staccando pure lei il biglietto per le finali per lo scudo U19 in scaletta dal 6 al 12 giugno a Ragusa. Il club bassanese in un recente passato ha già conquistato uno scudetto Under 14, unica formazione dell'intera provincia ad aver vinto un titolo giovanile. Ora perà l'Orange ci riprova in categorie ancora più prestigiose, anche se piegare colossi come Olimpia Milano, Virtus Bologna, Varese o Sassari sarà complicatissimo e occorrerà un'impresa al cubo. Quanto alla prima squadra l'imperativo della prossima stagione sarà consolidare la serie C Gold poiché con la riforma dei campionati attesa da qui a un anno, nel 2023 Bassano potrebbe ritrovarsi in serie B.
SOLAGNA. RISCHIO ALLUVIONI, "LAVORI AVVIATI UN MESE FA" Il sindaco di Solagna Stefano Bertoncello si sente offeso per le parole dei suoi concittadini che lo accusano di non aver provveduto alla ricostruzione di quelle aree colpite dal maltempo del 4 agosto 2020. L’emergenza è stata affrontata inizialmente con 100mila euro. Poi in un anno e mezzo sono stati appaltati i lavori, prima nella parte bassa di via Collalto. Appena sarà finita quella parte della via i lavori si sposteranno nella parte alta, dove il comune ha dovuto anche acquistare un terreno di duemila metri quadri per rifare una curva danneggiata dal maltempo.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.