18.04.2022
Messo spalle al muro, vincere oppure sportivamente morire, Asiago sul ghiaccio di Jesenice ha cavato fuori una straordinaria prova di forza, un'impressionante performance di compattezza e qualità, energia e coesione, in grado di spazzare via nell'arena nemica gli sloveni con un perentorio 2-4 che non ammette repliche e che rimanda tutto e tutti all'esaltante ultimo atto di domani sera al PalaOdegar alle 20.30, quello che deciderà l'intera Alps League e l'assegnazione del titolo, garacinque di spareggio. E qui i giallorossi ...poggeranno sulla passione della propria gente in un braccio di ferro che alla quinta puntata non ha più favoriti e ha visto saltare già due volte il fattore campo.
Quanto all'altra sera, nonostante l'assenza pesantissima del portiere titolare Jonny Vallini peraltro sostituito ottimamente tra i pali da Luca Stevan, gli altopianesi sono partiti sparati e sull'asse Jacobellis Salinitri hanno piazzato lo 0-1 d'avvio. Poi Logar da posizione impossibile ha pescato rapido l'1-1. E quando i padroni di casa in avvio di secondo tempo azzecca la combinazione del 2-1, qui Asiago non fa una piega e reagisce davvero con la tempra della grande squadra:Michele Marchetti con un tiro dalla media indovina il riaggancio del 2-2 e nel terzo e ultimo periodo un tap in di Salinitri su conclusione di Magnabosco regala il nuovo vantaggio e il sorpassone per i giallorossi al 2-3. Jesenice ci prova inserisce pure il portiere di movimento, ma Magnabosco in retta d'arrivo imbuca a porta vuota il 2-4 della staffa e della scorribanda.
E adesso c'è da finire il lavoro domani sera per un'epilogo memorabile e una stagione da leggenda.
Bassano Notizie del 18.04.2022 TG Completo
HOCKEY. ASIAGO CORSARO ORA SI GIOCA IL TITOLO Messo spalle al muro, vincere oppure sportivamente morire, Asiago sul ghiaccio di Jesenice ha cavato fuori una straordinaria prova di forza, un'impressionante performance di compattezza e qualità, energia e coesione, in grado di spazzare via nell'arena nemica gli sloveni con un perentorio 2-4 che non ammette repliche e che rimanda tutto e tutti all'esaltante ultimo atto di domani sera al PalaOdegar alle 20.30, quello che deciderà l'intera Alps League e l'assegnazione del titolo, garacinque di spareggio. E qui i giallorossi poggeranno sulla passione della propria gente in un braccio di ferro che alla quinta puntata non ha più favoriti e ha visto saltare già due volte il fattore campo. Quanto all'altra sera, nonostante l'assenza pesantissima del portiere titolare Jonny Vallini peraltro sostituito ottimamente tra i pali da Luca Stevan, gli altopianesi sono partiti sparati e sull'asse Jacobellis Salinitri hanno piazzato lo 0-1 d'avvio. Poi Logar da posizione impossibile ha pescato rapido l'1-1. E quando i padroni di casa in avvio di secondo tempo azzecca la combinazione del 2-1, qui Asiago non fa una piega e reagisce davvero con la tempra della grande squadra:Michele Marchetti con un tiro dalla media indovina il riaggancio del 2-2 e nel terzo e ultimo periodo un tap in di Salinitri su conclusione di Magnabosco regala il nuovo vantaggio e il sorpassone per i giallorossi al 2-3. Jesenice ci prova inserisce pure il portiere di movimento, ma Magnabosco in retta d'arrivo imbuca a porta vuota il 2-4 della staffa e della scorribanda. E adesso c'è da finire il lavoro domani sera per un'epilogo memorabile e una stagione da leggenda.
POVE. 8 MINUTI SOTTO LA VALANGA: "ERO SICURA DI MORIRE" Un boato fortissimo, poi un fronte di neve di oltre 200 metri che si stacca e la travolge ad oltre 3 mila metri di Altitudine, sul monte Baset, nell'Anatolia orientale in Turchia. Paola Favero, colonnello in pensione dei carabinieri forestali ed oggi esperta alpinista oggi può raccontare quella terribile esperienza. Durante quei terribili momenti Paola Favero ha avuto modo di fare solo tre pensierii. E invece, come già accaduto nel 2005 quando un fulmine sulla Piccole Dolomiti le risparmiò la vita investendo ed uccidendo il suo compagno di cordata, Lorenzo Massarotto, anche questa volta Paola Favero è riuscita a sopravvivere. A salvarla, grazie anche al corretto utilizzo dell'arva, è stato il noto alpinista vicentino Mario Vielmo. Oggi scampata ad un morte che le pareva ormai certa, Paola ha imparato una preziosa lezione: vivere bene ogni giorno che le resta.
BASSANO. PASQUETTA POST PANDEMIA, CITTA' PRESA D'ASSALTO Dalle code al centro vaccini... alle code in piazza e sul ponte degli Alpini. Dopo due anni di restrizioni dettate dalla pandemia, finalmente una Pasquetta nel segno della tradizione, anche se paradossalmente, numeri alla mano, i contagi oggi sono almeno il quadruplo di un anno fa. Nel 2021, di questi tempi, i nuovi positivi erano poco più di cento al giorno nell’Ulss 7 Pedemontana, mentre adesso, in media, sono stabilmente 500 con picchi persino superiori ai 700. La situazione, però si ribalta sul fronte dei ricoveri che oggi sono 50, un terzo dei 140 di una Pasqua fa, con i pazienti in terapia intensiva scesi dai 10 dello scorso anno ad uno solo di oggi. Proprio l'evoluzione della pandemia e la voglia di normalità hanno riempito il centro bassanese, preso d'assalto- E allora in tanti, per la loro prima pasquetta fuori porta post pandemia hanno scelto proprio la città del Grappa che peraltro dopo anni può finalmente mostrare il Ponte restaurato
GALLIO. LE UOVA TORNANO A... VOLARE Uova volanti tornano a fendere l’aria frizzante di Gallio nel lunedì di Pasquetta. Tra le consuetudini riabbracciate dopo due anni di stop, c’è il pittoresco Tiro dei Ovi dal sagrato della chiesa verso Piazza Italia. Dopo la versione per bambini, “Guendalina, centra la gallina!”, lunghezza e precisione dei lanci hanno determinato la classifica della gara a squadre: competizione riservata esclusivamente ai galliesi doc, ma spettacolo a beneficio anche dei turisti che hanno scelto l’Altopiano per le Festività pasquali, da tutto il Veneto e da molto più lontano. All’uscita della pandemia, i gitanti di Pasquetta trovano pure un Parco Millepini rinato a sua volta dopo Vaia.
TEZZE. IN 1500 PER LA PASQUETTA AL PARCO DELL'AMICIZIA Musica, giochi, sorrisi e relax: per molti, il meritato premio della levataccia di Pasquetta a caccia di un barbecue. Chi non ha voluto mettersi alle griglie, aveva dovuto prenotare il pranzo per tempo. In 1500 hanno preso d’assalto il Parco dell’Amicizia per il grande ritorno della Pasquetta in Brenta, organizzata da Alpini, donatori di sangue e Aido con il supporto di amministrazione comunale, Pro Loco e Protezione civile.
BASSANO. UNA RACCOLTA DI FIRME PER SALVARE LA SCUOLA Nemmeno il tempo di lanciare la raccolta firme e sono già decine le sottoscrizioni di quanti chiedono di salvare la prima alla scuola Primaria San Francesco D'Assisi di Rondò. Anche nel giorno di Pasquetta sono state tante le famiglie che si sono date appuntamento al centro ricreativo del quartiere per cercare una soluzione al problema o almeno far sentire la propria voce. Ci si conta perché ad oggi gli iscritti alla prima sono troppo pochi per riuscire a fare una classe. Le famiglie che abitano a Rondò hanno mediamente tre o quattro figli e nella maggior parte dei casi li portano a scuola a piedi.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.