20.11.2024
Press container per la raccolta di rifiuti in centro storico. È l’ipotesi che stanno valutando Etra e amministrazione comunale, come ha annunciato a sorpresa il sindaco Nicola Finco all’assemblea dei residenti. Una possibile rivoluzione che fa già discutere.
L’obiettivo, chiaramente, è eliminare le attuali mini-discariche a cielo aperto. Ma ci sono dei fattori anagrafici da valutare.
La proposta è sul tavolo. Di certo non ci sarà nessun muro contro muro come per le ecopiazzole di San Vito e Quartiere XXV ...Aprile.
Tra le altre novità anticipate da Finco, un concorso d’idee legato al premio di Architettura Città di Bassano per decidere il futuro dell’ex polo museale, dove non sorgerà più il Genius Center.
Bassano Notizie del 20.11.2024 TG Completo
ROMANO. FRECCE TRICOLORI, IL 110° CLUB FESTEGGIA IL FUTURO PILOTA Grande festa di fine anno in Villa Damiani a Campese per il 110° Club Frecce Tricolori di Romano d'Ezzelino, presieduto da Adriano Campagnolo. Ospite d'onore, il capitano dell'Aeronautica Militare Luca Battistoni, futuro pilota della pattuglia acrobatica.
BASSANO. VIOLENZA SULLE DONNE, FIACCOLATE IN 23 COMUNI PER ROMPERE IL MURO DEL SILENZIO Fiaccole in corteo, ma anche riflessioni, flash mob, momenti di silenzio e ricordo di tutte le donne e i loro figli e figlie vittime di violenza. Nei 23 Comuni del Bassanese e dell'Altopiano tornano lunedì 26 novembre gli eventi promossi dalle amministrazioni locali in collaborazione con Spazio Donna per rompere il muro del silenzio.
BASSANO. FINCO: "FUGA DI GAS IN CENTRO, RESPONSABILITA' DA ACCERTARE AL PIU' PRESTO" Il sindaco Nicola Finco insiste perché si identifichino quanto prima i responsabili della fuga di gas in viale XI Febbraio: «Hanno messo a rischio l'incolumità dei cittadini. Sicurezza delle persone e sicurezza sul lavoro sono due principi irrinunciabili e un pericolo così grave creato in una zona di forte passaggio, con abitazioni, attività e scuole, non è accettabile».
SAN ZENONE DEGLI EZZELINI. UN NUOVO CENTRO DI APICOLTURA A LIEDOLO Un Centro di apicoltura per l'area del Grappa. Un nuovo, importante punto di riferimento per il settore, inaugurato a Liedolo di San Zenone degli Ezzelini.
BASSANO. ACQUA INQUINATA, LA "ZONA ROSSA" CIRCOSCRITTA A NORD DELLA CITTA' L’inquinamento da diserbante nella falda a nord di Bassano non si è esteso oltre i confini della zona rossa. È questo ciò che è emerso nel tavolo tecnico. L’Ulss 7 nel frattempo ha fatto altri campionamenti su altri quattro pozzi e a giorni arriveranno i risultati del monitoraggio. Ora verranno campionati altri 6 pozzi in modo da avere un quadro chiaro della situazione. L’area è quindi circoscritta e la sostanza chimica inquinante non si è propagata a sud di Bassano. Entro 10 giorni potrebbe essere riconvocato il tavolo tecnico per il cessato allarme.
ENEGO. ALTOPIANO UNITO PER UN TURISMO SEMPRE MENO STAGIONALE La recente adesione al progetto del Comune di Gallio (ora manca solo Rotzo!), la nomina del presidente e l’avvio delle prime azioni di promozione della montagna altopianese: queste le novità degli ultimi mesi per l’OGD, organizzazione di gestione della destinazione “Asiago 7 Comuni-L’Altopiano”, costituita dai comuni e dalla categorie economiche, divenuta fondazione nell’aprile di quest’anno. Presidente è stato nominato il giovane e dinamico sindaco di Enego Marco Frison, che parla dell’avvio dell’attività di questo organismo finalizzata ad un turismo sempre più attrattivo per diversi target e sempre più destagionalizzato e non, come avviene da tempo, concentrato soprattutto ad agosto o a Natale. In avvio una massiccia campagna promozionale sui social, per cui è stata ingaggiata un’esperta del settore, lavorando al contempo sul territorio per fare in modo che tutto l’Altopiano si presenti unito.
BASSANO. CAVI TAGLIATI, DOPO LA FUGA DI GAS SEMAFORI KO ALL'INCROCIO Incredibile nuovo incidente all’incrocio tra viale XI Febbario e Beata Giovanna. Dopo la fuga di gas di ieri dovuta alla rottura di un tubo del metano, oggi il cantiere per la fibra ottica è ripartito. E gli operai stavolta hanno tranciato la linea elettrica di alimentazione dei semafori, andati in tilt anche all’incrocio tra via Ca’ Dolfin e quartier Firenze. Polizia locale di nuovo costretta a intervenire per un paio d’ore. E divampa le polemica. Una città paralizzata dal traffico, soccorritori costretti a rischiare la vita per ristabilire la sicurezza di via 11 febbraio e lo spettro di ciò che successe nel mese di ottobre a Gallio. Il giorno dopo la fuga di gas dovuta alla rottura di un tubo durante i lavori per la posa della fibra ottica a Bassano ci si chiede come possa essere successo. Un episodio gravissimo, secondo il sindaco Nicola Finco, un fatto che ha messo a repentaglio la sicurezza dei lavoratori, degli abitanti in un’area con diverse scuole. A pochi metri dall’incrocio con via Beata Giovanna era in azione un macchinario con una ruota dentata che ha tranciato un tubo del gas in polietilene del diametro di sei centimetri interrato a 25 centimetri di profondità. Interruzione di pubblico servizio è uno dei reati ipotizzati per questo incidente. 17 gli agenti della polizia locale che hanno lavorato nell’area interessata dalla fuga di gas per deviare il traffico e assicurarsi che nessuno entrasse nell’area interdetta.
BASSANO. MEDICI IN SCIOPERO, SALTA OLTRE META' DEGLI INTERVENTI Oltre il 50 per cento degli interventi saltati, ovvero 18 su 30, e il 10 per cento delle prestazioni ambulatoriali, un centinaio in totale. Sono questi gli effetti dello sciopero di medici e infermieri di oggi nell’Ulss 7 Pedemontana. 29 su 424 i medici che si sono astenuti dal lavoro nell’azienda sanitaria pari al 6,84 per cento e 28 su 2.239 gli infermieri che hanno scioperato, che equivale all’1,25 per cento del totale. I dati si riferiscono alla mattinata e al primo pomeriggio, fino alle 14.30. Risorse insufficienti, cittadini "arrabbiati", sanitari spesso aggrediti e insoddisfatti, condizioni di lavoro inaccettabili. Sono le motivazioni della contestazione riferite dai due sindacati medici ospedalieri che hanno organizzato lo sciopero e dal Nursing Up, sindacato degli infermieri, in una lettera inviata a Giorgia Meloni nella quale si chiede alla premier un incontro urgente. La legge di bilancio è stata definita deludente e per questo medici e infermieri si sono ritrovati a Roma per manifestare. Nonostante l'attuale Governo abbia stanziato più risorse in assoluto per il Fondo Sanitario Nazionale, sono ben al di sotto del tasso inflattivo, quindi non in grado di sostenere un Servizio sanitario già in grande difficoltà.
BASSANO. RIFIUTI, RIVOLUZIONE IN CENTRO: IPOTESI PRESS CONTAINER Press container per la raccolta di rifiuti in centro storico. È l’ipotesi che stanno valutando Etra e amministrazione comunale, come ha annunciato a sorpresa il sindaco Nicola Finco all’assemblea dei residenti. Una possibile rivoluzione che fa già discutere. L’obiettivo, chiaramente, è eliminare le attuali mini-discariche a cielo aperto. Ma ci sono dei fattori anagrafici da valutare. La proposta è sul tavolo. Di certo non ci sarà nessun muro contro muro come per le ecopiazzole di San Vito e Quartiere XXV Aprile. Tra le altre novità anticipate da Finco, un concorso d’idee legato al premio di Architettura Città di Bassano per decidere il futuro dell’ex polo museale, dove non sorgerà più il Genius Center.
BASSANO. CASE A LUCI ROSSE IN LARGO PAROLINI, CONDANNATI MARITO E MOGLIE Quattro anni di reclusione a testa per sfruttamento della prostituzione. È la condanna inflitta in tribunale a Luciano Zaborra e alla moglie Liu Ying, accusati di aver trasformato due appartamenti di largo Parolini in case di appuntamenti, dove squillo cinesi offrivano prestazioni sessuali a pagamento a clienti di tutte le età, attirati da decine di annunci sui giornali. Assolto invece dall’accusa di favoreggiamento Antonio Antonello, finito a processo per aver subaffittato gli alloggi. ROSSANO VENETO. LADRI IN FUGA NEI CAMPI, AVEVANO COLPITO NEL TREVIGIANO Erano reduci da un raid nel Trevigiano, i ladri a bordo dell’Alfa Romeo 147 di colore scuro, intercettata e accerchiata dai carabinieri lunedì sera in via Castion a Rossano Veneto. I quattro malviventi hanno abbandonato l’auto in mezzo alla strada, dileguandosi a piedi nei campi. Vane le ricerche, proseguite tutta la notte. All’interno della vettura i militari hanno rinvenuto arnesi da scasso, guanti, un flessibile e alcune torce elettriche. Su tutto il materiale sono in corso ulteriori approfondimenti.
BASSANO. UCCISE A BOTTE GIULIA RIGON, CONDANNA CONFERMATA IN APPELLO: 21 ANNI Nessuno sconto di pena, nessun dubbio sulla colpevolezza di Henrique Cappellari. La Corte d’Appello ha confermato la sentenza del tribunale di Vicenza: 21 anni di carcere per aver massacrato a calci e pugni la fidanzata Giulia Rigon, l’ex commessa di Asiago trovata senza vita il 19 dicembre 2020 in un camper parcheggiato lungo via Capitelvecchio, a Bassano. Respinta anche dai giudici veneziani la tesi della difesa, ovvero la mancanza di prove concrete e inconfutabili sulla volontà di Cappellari di uccidere Giulia. Bocciata, di conseguenza, pure la richiesta di derubricare il reato da volontario a preterintenzionale. L’uomo, oggi 33enne, si è sempre proclamato innocente. Secondo la sua versione, fu semmai il tentativo di rianimare la donna dopo una caduta la possibile causa delle lesioni mortali. Ma le ferite sul corpo di Giulia erano profonde, diffuse in molti punti, compatibili fra l’altro con un anello che Cappellari portava. Il colpo più violento inferto a Giulia provocò la frattura dello sterno, una fibrillazione cardiaca e il successivo arresto respiratorio. In primo grado le attenuanti generiche hanno evitato l’ergastolo chiesto dall’accusa, ma anche il nuovo verdetto non chiude la vicenda giudiziaria: il difensore di Cappellari, l’avvocato Dario Lunardon, preannuncia la volontà di impugnare la sentenza davanti alla Corte di Cassazione.
BASSANO. VIOLENZA, VITTIME SEMPRE PIU' GIOVANI: "E IL MINISTRO UMILIA GINO CECCHETTIN" Una donna perseguitata e minacciata dall’ex compagno. L’ennesima. L’ultima richiesta di aiuto è di poche ore fa. Insieme e simultaneamente, i 23 Comuni del Bassanese e dell’Altopiano organizzano le simboliche fiaccolate per rompere il muro del silenzio, lunedì 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. In città, partenza alle 18.30 dalla panchina rossa di viale delle Fosse. 200 le donne accolte dagli sportelli antiviolenza nei primi 10 mesi dell’anno. Ben 74 si sono presentate spontaneamente. Le vittime sono però sempre più giovani: quasi il doppio nella fascia 18-25 anni, rispetto al 2023. Anche per questo Maria Pia Mainardi censura l’intervento del Ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara alla presentazione della Fondazione Giulia Cecchettin in Parlamento. «Il patriarcato non esiste più», ha detto Valditara, attribuendo almeno in parte l’aumento delle violenze all’immigrazione illegale.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.